lunedì 14 febbraio 2005

"Scende sulla terra il vuoto dei cieli o su di noi si splanca la miglior vita?


Questo non sapevo, che il mondo muore ad ogni morte di un uomo."




 


 


 


 


 


 


 


 


 Questo il viatico, questo il prezioso distillato di un romanzo fiume come La miglior vita di Fulvio Tomizza (Oscar Mondadori, 1996, pagg. 310). Tolstoji affermava che per essere universali si doveva parlare del proprio villaggio e questo fa Tomizza, - in un’operazione che forse non ha precedenti nella storia del romanzo italiano di ieri e di oggi e che gli valse il Premio Strega nel 1977 – decidendo di raccontare la storia di un villaggio istriano di confine, Radovani, e della sua comunità, filtrata dal punto di vista del suo sagrestano, Martin Crusich, testimone e cronista lungo tutto l’arco della sua vita dei fatti minuti quanto dei grandi avvenimenti della Storia.






Crusich vive in una società arcaica e contadina travolta da due guerre mondiali e lacerata da frequenti mutamenti di organizzazione politica. La vicenda individuale del sagrestano abbraccia tre quarti del Novecento ma attraverso i registri parrocchiali da lui consultati si allarga a ben tre secoli di Storia.


La piccola comunità, geograficamente marginale, composta da diverse etnie, è unita dai suoi riti atavici (il romanzo si apre con una benedizione delle messi dai tratti pagani), dalla povertà e dalla fatica del lavoro sui campi, dal tentativo di mantenere una sua coesione e identità anche nell’attraversamento non certo indolore della Storia, passando dall’iniziale dominazione asburgica all’Italia e infine alla Jugoslavia , tra esodi volontari e forzati, dominazioni, religioni, appartenenza a fazioni diverse e contrapposte e giusto perché piove sempre sul bagnato anche a calamità naturali.


Il cronista Crusich definisce però la storia del suo paese una “non-storia”: “Continuavamo a trovarci in piena guerra per l’eterna questione dell’essere italiani ed essere slavi, quando in realtà non eravamo che bastardi”.


Leggendo il romanzo si comprende come Radovani, malmenata e fiaccata dalla Storia, in realtà non viene radicalmente trasformata dalla sua inesorabile marcia. I suoi contadini, ripiegati sulla propria miseria, sulla roba, sul sesso e la famiglia, sulla loro religione ostinata e declinata in modo singolare, tendono a scivolare in un limbo fuori del tempo, pressoché invisibili.  


 


Martin Crusich nell’arco della sua vita serve messa a ben sette parroci le cui figure, accanto a quella del protagonista-narratore, divengono altrettante pietre angolari del romanzo.


 


Don Kuzma, prete polacco che predica in slavo, tenta di costruire un campanile che per varie discordie si arresta a un moncone. Gli succede il sessuofobo Don Michele, personalità conflittuale e motivo di turbamento per l’adolescente Martin. Il pastore d’anime don Stipe occupa invece una buona fetta nella vicenda personale del sagrestano; di estrazione contadina e prossimo alla laurea, don Stipe, orgoglioso delle sue radici slave, vive con spirito partigiano tenuto a freno a stento le divisioni etniche dei suoi parrocchiani che negli anni del suo ministero si inaspriscono per le opposte rivendicazioni dei nazionalisti italiani e croati. Arriva


la Prima Guerra Mondiale
e costringe i giovani alle armi; il villaggio è funestato anche dal vaiolo ed in queste difficili traversie (fame, miseria e disperazione) il prete ha occasione di far valere le sue doti e di mettere a prova la sua fede. E’ lo stesso don Stipe che incoraggia le nozze di Martin con una giovane servente. Crusich avrà un figlio da lei, in quel tempo in cui le donne si vendevano per un pezzo di lardo e si sbarazzavano crudelmente dei frutti dei loro traffici.


Al termine della guerra Radovani passerà all’Italia e il prete slavo lascerà l’incarico. Prenderà il suo posto don Ferdinando, veneto pieno di virtù e qualche vizio che agli occhi del sagrestano ha avuto il solo torto di succedere a un uomo superiore. Poi ci sarà don Angelo, ostile al suo sagrestano e alla fazione croata. Dei buoni rapporti tra il fascismo e il clero don Angelo approfitta per portare a termine grazie a un finanziamento del fratello del Duce, la costruzione del campanile.


Al termine del secondo conflitto mondiale la parrocchia viene assegnata al Territorio Libero di Trieste per poi essere annessa alla Jugoslavia. Scoppiano risentimenti nazionalistici e la micro-società risente di una brusca svolta comunista; dvisioni all’interno delle stesse famiglie portano all’esodo degli italiani; le case abbandonate sono occupate da nomadi e serbi o da forestieri di altre etnie e credo religioso. Don Nino, fresco di seminario, illuso e inesperto, soggiace all’ostilità dei nuovi potenti per la funzione che rappresenta. Ancora, il croato don Miro, cattolico e nazionalista, partigiano con Tito, straziato nel cuore per un pericoloso coinvolgimento con la maestrina del villaggio, si autodistruggerà lasciandosi morire lentamente di vino e di cancro. In regime socialista non ci sarà più posto per parroci a Radovani. Nella desolata “casa dei preti” prenderà alloggio il solo Martin Crusich, guardiano della memoria.


Claudio Magris ha parlato di La miglior vita come “un’epica della frontiera”; il romanzo può essere tranquillamente accostato alle saghe contadine dei romanzieri di area slava.


Uno dei punti più alti del romanzo è l’episodio che vede Martin trasportare la salma del suo unico figlio per i boschi fino al paese natio. Il figlio del sagrestano aveva lasciato il seminario e il sacerdozio per andare a battersi da partigiano.


Come scrive Paolo Milano in un articolo apparso su L’Espresso del 15 maggio del 1977, “sembra uscito dalle pagine di ‘un romanzo della resistenza’ in lingua slava.”


Peccato che Tomizza, morto nel 1999, sia stato spesso accostato a un genere narrativo di area triestina per il solo fatto che viveva a Trieste. Tradotto in dieci lingue, Tomizza è una perla rara nel panorama della recente narrativa italiana e mitteleuropea e dispiace vederlo accantonato da molta critica.


La sua scrittura, mai sofisticata ma partecipe, concreta e perfettamente aderente alla materia narrata, ci offre pagine mirabili. Ne sa qualcosa Grazia Giordani, giornalista e commentatrice letteraria de l’Arena, che lo ha conosciuto di persona e gli ha dedicato ampie recensioni e memorie (le potete leggere nel suo sito: www.graziagiordani.it). Conoscevo già Tomizza per alcune mie letture ma voglio ringraziare in questa sede

la Giordani per avermi segnalato questo libro (che volete farci: per me un libro è sempre un incontro, casuale e improvviso, con relativo investimento emotivo).


 


Il dettato sembra stentare, all’inizio, per poi intrecciarsi e procedere dritto verso il suo destino. A ben guardarlo, questo sagrestano giudica le vicende che scorrono sotto i suoi occhi in maniera improbabile per il suo personaggio, ma tant’è, il lettore si mostra disponibile a concedere a Tomizza questa licenza per identificarsi con il sagrestano e vivere con lui la storia in presa diretta.


La lingua del romanzo è un italiano che si ammanta di apporti dialettali, con espressioni ora venete, ora friulane/giuliane, ora chiaramente di ceppo slavo in un’amalgama talora posticcio e divertente di suoni e ragioni d’essere.


Felice il titolo, che suggerisce allo stesso tempo la nostalgia per la vita di un passato che non tornerà, l’attuale malinconia consapevole di un patrimonio sociale e culturale destinato a scomparire e la timida speranza di un riscatto in un’altra vita, migliore, dopo la morte.


“Il nuovo inverno mi colse come sfebbrato, pavidamente lieto e un po’ sorpreso di essere ancora in vita. Ma Dio continuò a dimenticarsi di chiamarmi a sé, e altri fatti piccoli e grandi vennero a scuotere la parrocchia, come sussulti di un vecchio mondo avviato a mutarsi o a finire con me.”


scritto da cigale - mercoledì, 14 luglio 2004




.


Referenze web: www.istrians.com







 


Cigale mi ha permesso di pubblicare qui questo suo straordinario pezzo su "La miglior vita" di Fulvio Tomizza. Gliene sono profondamente grata, perché il romanzo merita di essere richiamato all'attenzione o al ricordo, e perché io non avrei potuto scriverlo. Ma forse è giunto il momento di superare il silenzio in cui mi sono rinchiusa dopo la morte di un amico grande e molto caro.

23 commenti:

  1. Ripenso quello che ti ho lasciato qui l'11 febbraio.
    Grazie, amica cara. TpnO

    RispondiElimina
  2. Ripenso quello che ti ho lasciato qui l'11 febbraio.
    Grazie, amica cara. TpnO

    RispondiElimina
  3. Ripenso quello che ti ho lasciato qui l'11 febbraio.
    Grazie, amica cara. TpnO

    RispondiElimina
  4. grazie della segnalazione...e delle tue parole , esperienza di vita...
    un sorriso
    veradafne

    RispondiElimina
  5. grazie della segnalazione...e delle tue parole , esperienza di vita...
    un sorriso
    veradafne

    RispondiElimina
  6. grazie della segnalazione...e delle tue parole , esperienza di vita...
    un sorriso
    veradafne

    RispondiElimina
  7. bella segnalazione. Buona giornata :)

    RispondiElimina
  8. Cara Ahimsa, al di là del fatto specifico, Manlio Sgalambro è un tipo eccezionale. E' il filosofo amante di Schopenhauer che ha scritto con Battiato alcune canzoni.

    RispondiElimina
  9. ecco: adesso sono ancora più impaziente che mi arrivi il libro

    RispondiElimina
  10. Avevo letto quel libro stupendo molto tempo fa, e non posso altro che fare mie le parole del recensore. Un personaggio bellissimo è, a mio parere, il tormentato don Miro.
    Mi stupisce , ma non poi tanto (considerato il livello di volgarità intellettuale della nostra televisione) che nessuno abbia mai voluto trarne del materiale per una fiction in tre/quattro puntate, invece di quell'ignobile sbobba che era "il cuore nel pozzo", ignobile dal punto di vista artistico nonché della verità storica.

    RispondiElimina
  11. Avevo letto quel libro stupendo molto tempo fa, e non posso altro che fare mie le parole del recensore. Un personaggio bellissimo è, a mio parere, il tormentato don Miro.
    Mi stupisce , ma non poi tanto (considerato il livello di volgarità intellettuale della nostra televisione) che nessuno abbia mai voluto trarne del materiale per una fiction in tre/quattro puntate, invece di quell'ignobile sbobba che era "il cuore nel pozzo", ignobile dal punto di vista artistico nonché della verità storica.

    RispondiElimina
  12. Avevo letto quel libro stupendo molto tempo fa, e non posso altro che fare mie le parole del recensore. Un personaggio bellissimo è, a mio parere, il tormentato don Miro.
    Mi stupisce , ma non poi tanto (considerato il livello di volgarità intellettuale della nostra televisione) che nessuno abbia mai voluto trarne del materiale per una fiction in tre/quattro puntate, invece di quell'ignobile sbobba che era "il cuore nel pozzo", ignobile dal punto di vista artistico nonché della verità storica.

    RispondiElimina
  13. un oceano di serenità per un mare di sogni....buonanotte


    FeAu

    RispondiElimina
  14. un oceano di serenità per un mare di sogni....buonanotte


    FeAu

    RispondiElimina
  15. un oceano di serenità per un mare di sogni....buonanotte


    FeAu

    RispondiElimina
  16. grazie, del libro, della segnalazione, delle tue parole condivise

    RispondiElimina
  17. Ho imparato altre cose, grazie harmonia.

    buontempo.

    RispondiElimina
  18. Ho imparato altre cose, grazie harmonia.

    buontempo.

    RispondiElimina
  19. Ho imparato altre cose, grazie harmonia.

    buontempo.

    RispondiElimina
  20. Cara Harmonia... sono senza parole. Grazie. Se ci sarai a Sermide in occasione della raccolta fondi per Emergency di bloggerscontroguerra non mancher

    RispondiElimina
  21. Cara Harmonia... sono senza parole. Grazie. Se ci sarai a Sermide in occasione della raccolta fondi per Emergency di bloggerscontroguerra non mancher

    RispondiElimina
  22. Cara Harmonia... sono senza parole. Grazie. Se ci sarai a Sermide in occasione della raccolta fondi per Emergency di bloggerscontroguerra non mancher

    RispondiElimina
  23. Sono molto contenta di essere qui questa sera con te harmo e con gli altri.

    RispondiElimina