venerdì 28 novembre 2008


Senza uguaglianza la democrazia è un regime
di GUSTAVO ZAGREBELSKY


Regime o non-regime? Un confronto su questo dilemma, pur così tanto determinante rispetto al dovere morale che tutti riguarda, ora come sempre, qui come ovunque, di prendere posizione circa la conduzione politica del paese di cui si è cittadini, non è neppure incominciato. La ragione sta, probabilmente, in un' associazione di idee.


Se il "regime", inevitabilmente, è quello del ventennio fascista, allora la domanda se in Italia c' è un regime significa se c' è "il" o "un" fascismo; oppure, più in generale, se c' è qualcosa che gli assomigli in autoritarismo, arbitrio, provincialismo, demagogia, manipolazione del consenso, intolleranza, violenza, ecc. Così, una questione seria, anzi cruciale, viene attratta sul terreno, che non si presta all' analisi, della demonizzazione politica, funzionale all' isteria e allo scontro. Ma "regime" è un termine totalmente neutro, che significa semplicemente modo di reggere le società umane. Parliamo di "Ancien Régime", di regimi repubblicani e democratici, monarchici, parlamentari, presidenziali, liberali, totalitari e, tra gli altri, per l' appunto, di regime fascista.


Senza qualificazione, regime non ci dice nulla su cui ci sia da prendere posizione, perché l' essenziale sta nell' aggettivo. Così, assumendo la parola nel suo significato proprio, isolato dalle reminiscenze, la domanda iniziale cambia di senso: da "esiste attualmente un regime" in "il regime attuale è qualcosa di nuovo, rispetto al precedente"?


Che l' Italia viva un' esperienza costituzionale, forse ancora in divenire e dall' esito non scontato, che mira a non lasciarsi confondere con quella che l' ha preceduta: almeno di questo non c' è da dubitare. Lo pensano, e talora lo dicono, tanto i favorevoli, quanto i contrari, cioè lo pensiamo e lo diciamo tutti, con definizioni ora passatiste ora futuriste. Non lo si dice ufficialmente e a cifra tonda, perché il momento è, o sembra, ancora quello dell' incubazione. La covata è a mezzo. L' esito non è scritto.


La Costituzione del ' 48 non è abolita e, perciò, accredita l' impressione di una certa continuità. Ma è sottoposta a erosioni e svuotamenti di cui nessuno, per ora, può conoscere l' esito. Forze potenti sono all' opera per il suo superamento, ma altre forze possono mobilitarsi per la sua difesa. La Costituzione è in bilico. Che cosa significa "costituzione in bilico"? Innanzitutto, che non si vive in una legittimità costituzionale generalmente accettata, cioè in una sola concezione della giusta costituzione, ma in (almeno) due che si confrontano.


Ogni forma di reggimento politico si basa su un principio essenziale, una molla etica, il ressort di cui parla Montesquieu, trattando delle forme di governo nell' Esprit des lois. Quando questo principio essenziale è in consonanza con l' esprit général di un popolo, allora possiamo dire che la costituzione è legittima e, perciò, solida e accettata. Quando è dissonante, la costituzione è destinata crollare, a essere detronizzata. Se invece lo spirito pubblico è diviso, e dunque non esiste un esprit che possa dirsi général, questo è il momento dell' incertezza costituzionale, il momento della costituzione in bilico e della bilancia che prima o poi dovrà pendere da una parte. È il momento del conflitto latente, che non viene dichiarato perché i fautori della rottura costituzionale come quelli della continuità non si sentono abbastanza sicuri di sé e preferiscono allontanare il chiarimento. I primi aspettano il tempo più favorevole; i secondi attendono che passi sempre ancora un giorno di più, ingannando se stessi, non volendo vedere ciò che temono. Tutti attendono, ma i primi per prudenza, i secondi per ignavia. Non voler vedere, significa scambiare per accidentali deviazioni quelli che sono segni di un mutamento di rotta; significa sbagliare, prendendo per lucciole, cioè per piccole alterazioni che saranno presto dimenticate come momentanee illegalità, quelle che sono invece lanterne, cioè segni premonitori e preparazioni di una diversa legittimità. Così, si resta inerti. L' accumulo progressivo di materiali di costruzione del nuovo regime procede senza ostacoli e, prima o poi, farà massa. Allora, non sarà più possibile non voler vedere, ma sarà troppo tardi. 


Ciò che davvero qualifica e distingue i regimi politici nella loro natura più profonda e che segna il passaggio dall' uno all' altro, è l'atteggiamento di fronte all' uguaglianza, il valore politico, tra tutti, il più importante e, tra tutti però, oggi il più negletto, perfino talora deriso, a destra e a sinistra. Perché il più importante? Perché dall' uguaglianza dipendono tutti gli altri. Anzi, dipende il rovesciamento nel loro contrario.



Senza uguaglianza, la libertà vale come garanzia di prepotenza dei forti, cioè come oppressione dei deboli. Senza uguaglianza, la società, dividendosi in strati, diventa gerarchia. Senza uguaglianza, i diritti cambiano natura: per coloro che stanno in alto, diventano privilegi e, per quelli che stanno in basso, concessioni o carità. Senza uguaglianza, ciò che è giustizia per i primi è ingiustizia per i secondi. Senza uguaglianza, la solidarietà si trasforma in invidia sociale. Senza uguaglianza, le istituzioni, da luoghi di protezione e integrazione, diventano strumenti di oppressione e divisione. Senza uguaglianza, il merito viene sostituito dal patronaggio; le capacità dal conformismo e dalla sottomissione; la dignità dalla prostituzione.


Nell' essenziale: senza uguaglianza, la democrazia è oligarchia, un regime castale. Quando le oligarchie soppiantano la democrazia, le forme di quest' ultima (il voto, i partiti, l' informazione, la discussione, ecc.) possono anche non scomparire, ma si trasformano, anzi si rovesciano: i diritti di partecipazione politica diventano armi nelle mani di gruppi potere, per regolare conti della cui natura, da fuori, nemmeno si è consapevoli. Questi rovesciamenti avvengono spesso sotto la copertura di parole invariate (libertà, società, diritti, ecc.). Possiamo constatare allora la verità di questa legge generale: nel mondo della politica, le parole sono esposte a rovesciamenti di significato a seconda che siano pronunciate da sopra o da sotto della scala sociale.


Ciò vale a iniziare dalla parola "politica": forza sopraffattrice dal punto di vista dei forti, come nel binomio amico-nemico; oppure, dal punto di vista dei deboli, esperienza di convivenza, come suggerisce l' etimo di politéia. Un uso ambiguo, dunque, che giustifica la domanda a chi parla di politica: da che parte stai, degli inermi o dei potenti? La ricomposizione dei significati e quindi l' integrità della comunicazione politica sono possibili solo nella comune tensione all' uguaglianza.


Ritorniamo alla questione iniziale, se sia in corso, o se si sia già realizzato, un cambiamento di regime, dal punto di vista decisivo dell' uguaglianza. In ogni organizzazione di grandi numeri si insinua un potere oligarchico, cioè il contrario dell' uguaglianza. Anzi, più i numeri sono grandi, più questa è una legge "ferrea". E' la constatazione di un paradosso, o di una contraddizione della democrazia. Ma è molto diverso se l' uguaglianza è accantonata, tra i ferri vecchi della politica o le pie illusioni, oppure se è (ancora) valore dell' azione politica.


La costituzione - questa costituzione che assume l' uguaglianza come suo principio essenziale - è in bilico proprio su questo punto. Noi non possiamo non vedere che la società è ormai divisa in strati e che questi strati non sono comunicanti. Più in basso di tutti stanno gli invisibili, i senza diritti che noi, con la nostra legge, definiamo "clandestini", quelli per i quali, obbligati a tutto subire, non c' è legge; al vertice, i privilegiati, uniti in famiglie di sangue e d' interesse, per i quali, anche, non c' è legge, ma nel senso opposto, perché è tutto permesso e, se la legge è d' ostacolo, la si cambia, la si piega o non la si applica affatto. In mezzo, una società stratificata e sclerotizzata, tipo Ancien Régime, dove la mobilità è sempre più scarsa e la condizione sociale di nascita sempre più determina il destino. Se si accetta tutto ciò, il resto viene per conseguenza. Viene per conseguenza che la coercizione dello Stato sia inegualmente distribuita: maggiore quanto più si scende nella scala sociale, minore quanto più si sale; che il diritto penale, di fatto, sia un diritto classista e che, per i potenti, il processo penale non esista più; che nel campo dei diritti sociali la garanzia pubblica sia progressivamente sostituita dall' intervento privato, dove chi più ha, più può. Né sorprende che quello che la costituzione considera il primo diritto di cittadinanza, il lavoro, si riduca a una merce di cui fare mercato.


Analogamente, anche l' organizzazione del potere si sposta e si chiude in alto. L'oligarchia partitica non è che un riflesso della struttura sociale. La vigente legge elettorale, che attribuisce interamente ai loro organi dirigenti la scelta dei rappresentanti, escluso il voto di preferenza, non è che una conseguenza. Così come è una conseguenza l' allergia nei confronti dei pesi e contrappesi costituzionali e della separazione dei poteri, e nei confronti della complessità e della lunghezza delle procedure democratiche, parlamentari. Decidere bisogna, e dall' alto; il consenso, semmai, salirà poi dal basso. E' una conseguenza, infine, non la causa, la concentrazione di potere non solo politico ma anche economico-finanziario e cultural-mediatico. L' indipendenza relativa delle cosiddette tre funzioni sociali, da millenni considerata garanzia di equilibrio, buon governo delle società, è minacciata.


Ma il tema delle incompatibilità, cioè del conflitto di interessi, a destra come a sinistra, è stato accantonato. La causa è sempre e solo una: l' appannamento, per non dire di più, dell' uguaglianza e la rete di gerarchie che ne deriva. Qui si gioca la partita decisiva del "regime". Tutto il resto è conseguenza e pensare di rimettere le cose a posto, nelle tante ingiustizie e nelle tante forzature istituzionali senza affrontare la causa, significa girare a vuoto, anzi farsene complici. Nessun regime politico si riduce a un uomo solo, nemmeno i "dispotismi asiatici", dove tutto sembrava dipendere dall' arbitrio di uno solo, kahn, califfo, satrapo, sultano, o imperatore cinese. Sempre si tratta di potere organizzato in sistemi di relazioni. Alessandro Magno, il più "orientale" dei signori dell' Occidente, perse il suo impero perché (dice Plutarco), mentre trattava i Greci come un capo, cioè come fossero parenti e amici, «si comportava con i barbari come con animali o piante», cioè meri oggetti di dominio, «così riempiendo il suo regno di esìli, destinati a produrre guerre e sedizioni». Sarà pur vero che comportamenti di quest'ultimo genere non mancano, ma non vedere il sistema su cui si innestano e li producono significa trascurarne le cause per restare alla superficie, spesso solo al folklore. - GUSTAVO ZAGREBELSKY - La Repubblica, 26 novembre 2008 - QUI


Aggiornamento del 29 novembre 2008


Berlusconismo (3)


Il mancato rispetto dell'uguaglianza così com'è declinata nella nostra Costituzione è il grande error che riscontro nella politica berlusconista e, in parte, addirittura nella politica della "sinistra". A sinistra, tuttavia, il principio dell' "uguaglianza dei cittadini davanti alla legge" non è disconosciuto nella teoria e nella prassi come dal leader massimo del berlusconismo.


Il partito politico fondato da Berlusconi proprio sulla disuguaglianza si fonda, a cominciare dalle posizioni e dalle azioni, in Parlamento e fuori, del grande capo unico, non eletto ma acclamato in ogni circostanza più o meno decisiva.


Sto pensando, in campo legislativo, a tutta le serie delle leggi ad personam e ad personas, e in particolare alla peggiore in assoluto: il lodo Alfano. Se la Corte Costituzionale dovesse ritenerlo costituzionale, per me sarebbe un momento di gravissimo sconforto, perché nulla impedirebbe poi di allargare la disuguaglianza proclamata dal lodo Alfano a un numero imprevedibile di altri personaggi (ministri, parlamentari e quant'altro) fino a creare una casta di intoccabili dalla legge per legge.


Se non vale il principio "della pari dignità sociale e dell'uguaglianza davanti alla legge" (art. 39), si rafforazano le gerarchie di potere, le famigerate caste che prosperano sul mantenimento di piccoli, grandi e grandissimi conflitti d'interessi. Senza eccessive distinzioni, purtroppo, tra destra e sinistra, ma è il caso di sottolineare che il massimo conflitto d'interessi, quello che stupisce il mondo intero, è concentrato nel leader massimo del berlusconismo: Berlusconi stesso. E così via, quasi questa fosse una "fatalità" caduta sul popolo italiano, una parte del quale sembra contento di questa situazione. Mi domando come sia possibile. e sulla crisi spaventosa provocata da una dottrina economia disumana, recepisco qui l'analisi di Massimo Giannini su La Repubblica di oggi: Una manovra da 10 minuti, a proposito dei rimedi messi in atto dal ministro Tremonti e da un velocissimo Consiglio dei ministri. Ma, tant'è, per dire sì al leader massimo, dieci minuti sono anche troppi. Basta la fiducia. A occhi chiusi, perinde ac cadaver.



*


Dalai Lama - Photograph: Murdo MacLeod


«Esiste il male ed esistono i cattivi, certo, ma la maggior parte dei sei miliardi di persone che abitano questo pianeta sono capaci di compassione e gentilezza. Se pensiamo questo, ci sarà futuro per il pianeta». Dalai Lama


Un pensiero del Dalai Lama per dare respiro all'anima e far volare la mente con l'ottimismo della saggezza.

6 commenti:

  1. interessante, davvero interessante stef

    RispondiElimina
  2. Mi capitò di ascoltare un intervento di Zagrebelsky per Radio e mi piacque.
    Ti abbraccio amica mia

    RispondiElimina
  3. Mi capitò di ascoltare un intervento di Zagrebelsky per Radio e mi piacque.
    Ti abbraccio amica mia

    RispondiElimina
  4. Analisi ineccepibili. Mi pare che Masso tenti di spiegare anche come è potuto accadere. Però la rivolta dei cittadini c'è stata, prima nel 1994 e poi nel 2006. Quando Berlusconi perse ( per due volte ) le elezioni fu perchè il corpo elettorale aveva scelto, anche se con margini risicati, la serietà un po' noiosa di Prodi piuttosto che le fantasmagorie del Cavaliere. Duque il baco non sta negli italiani, che per una buona metà + qualcosina avversano il regime oligarchico e capiscono molto bene il valore della pari dignità ( questa è la vera uguaglianza)
    Risultato straordinario in un paese come il nostro. Quei Governi, che potevano tornare a far coincidere Costituzione legale e Costituzione reale furono prontamente affondati da alcune figure politiche assolutamente ben definite a cui evidentemente interessavano più i personali successi del bene comune.

    RispondiElimina
  5. Analisi ineccepibili. Mi pare che Masso tenti di spiegare anche come è potuto accadere. Però la rivolta dei cittadini c'è stata, prima nel 1994 e poi nel 2006. Quando Berlusconi perse ( per due volte ) le elezioni fu perchè il corpo elettorale aveva scelto, anche se con margini risicati, la serietà un po' noiosa di Prodi piuttosto che le fantasmagorie del Cavaliere. Duque il baco non sta negli italiani, che per una buona metà + qualcosina avversano il regime oligarchico e capiscono molto bene il valore della pari dignità ( questa è la vera uguaglianza)
    Risultato straordinario in un paese come il nostro. Quei Governi, che potevano tornare a far coincidere Costituzione legale e Costituzione reale furono prontamente affondati da alcune figure politiche assolutamente ben definite a cui evidentemente interessavano più i personali successi del bene comune.

    RispondiElimina