domenica 12 giugno 2005

Pensieri sparsi in una domenica referendaria



Caro diario,


Torno or ora dal mio seggio elettorale. Una camminata sotto il cielo grigio chiaro e l'aria frizzante di una domenica particolare. Sono immersa in una nuvola di riflessioni e di emozioni e di ricordi. Ero molto emozionata la prima volta che andai a votare, sono molto emozionata anche oggi, anche se per motivi diversi. Intanto so che oggi il mio voto non ha lo stesso valore di sempre: "una persona, un voto". Oggi il mio voto vale di meno a causa del "non expedit" clericale di credenti e miscredenti, ritornato in auge in questo terzo millennio, in cui molti dei fantasmi dei secoli scorsi si stanno rimaterializzando contro ogni speranza. Penso alla guerra "giusta", alla tortura e alla sua teorizzazione, al darwinismo sociale, alla preponderanza del potere economico su qualsiasi altra considerazione, compreso il rispetto dei Diritti Umani.


E' triste andare a votare pensando che il mio seggio è praticamente attaccato a una parrocchia. Perché oggi devo interessarmi alla locazione di seggi e parrocchie? Mi sento assurda. Poi cerco di non drammatizzare. Se vincerà l'illegale invito all'astensione, bisognerà ingoiare un grosso rospo antidemocratico, ma solo per un periodo. L'oscurantismo clericale ha compiuto molti errori e ha portato a compiere crimini orrendi (santa inquisizione et similia) nel passato, ma non è riuscito a bloccare il progresso culturale e civile dell'umanità.


Sono le 10:50: un'agenzia ANSA dice che Florence Aubenas e Hussein Hanoun al-Saadi sono stai liberati. Le prime parole di Clementina Cantoni, sono state appunto per gli altri sequestrati e sequestrate. Ci sono anche persone dimenticate in mano a criminali vari.




Bentornata Clementina, bentornata Florence, bentornato Hussein!



Come non pensare a tutte le persone a cui non potremo dare esprimere questa gioia e questo augurio? Ne nomino uno per tutti, il nostro amico Enzo Baldoni, di cui forse oggi abbiamo le spoglie ma sulla cui rapidissima esecuzione il mistero rimane fitto. Mistero come sull'uccisione di Nicola Calipari. Ma "nel mio cuore nessuna croce manca", e mi riferisco a tutte le vittime della guerra a cui non potremo dire "bentornate".


 


Pomeriggio di attesa



Ho trovato il discorso che il presidente del Senato Pera ha pronunciato all' Università Europea il 7 giugno scorso.

Ripensando il principio di separazione. Religione e politica in Europa


 1. Il principio di separazione

"... È noto che da quattro secoli l'Europa si basa su quella che è stata definita la "sintesi di Westfalia". Lì, nel 1648, si affermò un principio che ha fatto epoca, il principio di separazione tra sfera politica dello Stato, autonomo nei suoi poteri, e sfera religiosa dei cittadini, libera e indipendente dentro i confini dello Stato. ...


 ... Dal principio della separazione, a trarre più vantaggi è stato lo spirito positivo che si è esteso a tutti i campi, mentre a subire più perdite è stata la religione, la quale si è invece gradualmente ritirata in recinti sempre più piccoli, fino a trovarsi rinchiusa in quella che, prima di diventare Benedetto XVI, il cardinale Ratzinger aveva definito il "ghetto della soggettività".

... la novità di oggi in Europa è duplice. Da un lato, avanza una richiesta di identità del cittadino europeo, in parallelo ai processi di allargamento, di unificazione, di immigrazione. Dall'altro lato, si afferma una crescente domanda religiosa come componente di tale identità. In giro per il vecchio Continente c'è un risveglio spirituale, un bisogno di credere, una necessità di definirsi.


... Gruppi sempre più vasti di popolazione si interrogano su se stessi e cercano guide spirituali. Il laicismo imposto con la legge è sempre meno accettato.


La tolleranza vissuta come indifferenza è sempre più respinta. ...




2. La separazione come imperativo

Per evitare di trovarci impreparati, dobbiamo ripensare quelle categorie interpretative del mondo che si sono affermate con la cultura di Westfalia e che abbiamo bevuto col latte materno. In particolare, dobbiamo interrogarci sul principio di separazione e cercare risposte nuove e diverse da quelle della frammentazione, della ghettizzazione e della incomunicabilità delle competenze, delle fonti e delle autorità cui alla fine esso ha dato luogo. Personalmente, come contributo alla discussione, avanzo le risposte che seguono.

In primo luogo, non dovremmo mettere in discussione la separazione fra Stato e Chiesa. Al contrario, questa separazione dobbiamo mantenerla, perché è preziosa per la nostra convivenza e tolleranza. Gli Stati teocratici, quelli in cui il precetto religioso è legge statale, sono dispotici e illiberali, e comunque sono più dispotici e più illiberali degli Stati democratici.

In secondo luogo, non dovremmo respingere la separazione fra politica e religione. La proliferazione dei saperi e il loro progresso si deve a questa separazione, così come ad essa si deve una relativamente pacifica convivenza tra le sfere culturali separate. Se altri casi Galileo non si sono più presentati, neppure quando avrebbero potuto sorgere, si deve proprio, oltre che alla prudenza dei soggetti, allo spirito di convivenza che la separazione ha indotto.

E però, in terzo luogo, dopo tanta desuetudine e di fronte al fenomeno della rinascita religiosa, dobbiamo tornare a porci una domanda. Che cosa, propriamente, significa "separazione"? Due risposte credo dovrebbero essere escluse.

La prima: separazione non può significare divisione...


Vediamo la seconda risposta. Più o meno per le stesse ragioni per cui separazione non significa divisione, non significa neppure estraneità...


Ma, allora, se non è né divisione né estraneità, come altrimenti dobbiamo considerare la separazione fra politica e religione? Credo che il modo intellettualmente più appropriato e praticamente più utile sia di concepirla come un imperativo o un avvertimento: non oltrepassare un certo limite perché altrimenti i valori della tolleranza, del rispetto, della convivenza sono a rischio.

Così inteso, il principio di separazione fra religione e politica dice che c'è un certo limite oltre il quale una fede religiosa trasportata nell'àmbito politico produce intolleranza e diminuisce la libertà di tutti e ciascuno. Il principio di separazione però non fissa quel limite in astratto e una volta per tutte. Esso non dice dove deve essere posto. Il "dove" - ad esempio, dove la scienza si deve fermare davanti alla religione o dove il diritto si deve fermare davanti alla morale - è un punto da stabilire di volta in volta, è un confine che si sposta continuamente con il cambiare storico delle circostanze, delle convenienze, delle opportunità, delle sensibilità. È a causa di questo spostamento che ciò che oggi, su un determinato tema, ad esempio di bioetica, sembra una interferenza intollerabile della religione sulla politica o sulla scienza, domani potrà apparire una convivenza opportuna, o al contrario, ciò che oggi sembra una tolleranza reciproca conveniente domani potrà essere avvertito come una intrusione e una prevaricazione inaccettabile.

Insomma, il principio di separazione pone la laicità dello Stato e della politica come consapevolezza di un limite da non oltrepassare. Ma il limite è affidato alla nostra prudenza. Laico è quello Stato che avverte l'esigenza di questo limite, e prudente è quello Stato laico che, al momento giusto, fissa il confine al punto giusto. 


 3. Una sfida per laici e credenti



 


La domanda che ora mi pongo è: noi politici e intellettuali e cittadini degli Stati europei lo stiamo mettendo, questo limite, nel confine giusto? Abbiamo consapevolezza che la cultura separatista di Westfalia è in crisi e perciò occorre dare spazio diverso ai sentimenti religiosi dei nostri popoli?








Per quanto riguarda l'Europa, la risposta è dubbia. Posti di fronte alle domande: "Chi sei tu, vecchio Continente?", "Chi fur li maggior tua?", "Sei ancora il continente cristiano di Pietro e Paolo, di Cirillo e Metodio, di San Benedetto, e di tanti altri protagonisti della evangelizzazione?", i cento padri della Costituzione europea hanno preferito tirarsi fuori d'impaccio e imboccare la vecchia strada della separazione. ... 


... Oggi l'uomo europeo e occidentale sembra un penitente che si batte in continuazione il petto. Se ci sono fondamentalisti e terroristi che gli hanno dichiarato la jihad, allora - pensa il penitente - deve esserci una ragione. Se c'è una ragione, allora essa nasce da uno squilibrio sociale. Se c'è uno squilibrio sociale, allora qualcuno l'ha provocato deliberatamente. Se qualcuno l'ha provocato deliberatamente, allora l'Occidente nazionalista, imperialista, colonialista è colpevole. E se l'Occidente, alla fine, è colpevole di aver provocato la jihad, allora si merita la jihad.


Io credo che questo modo di pensare e agire debba essere respinto. ...


Il dialogo fra credenti e laici, soprattutto laici liberali, che da noi, in Italia più che altrove, è cominciato in modo promettente dovrebbe aiutare a respingere la cultura della resa e dell'indifferenza. Ma un dialogo, se è autentico, è una sfida intellettuale che richiede coraggio da entrambe le parti. Ce l'hanno, questo coraggio, i laici o si sentono ancora confortati dai pigri recinti di Westfalia? Ce l'hanno, lo stesso coraggio, i credenti o si sentono ancora protetti dalle gabbie dei concordati? Vogliono gli uni e gli altri procedere in mare aperto, confrontarsi davvero, interrogarsi davvero, mettersi in discussione davvero?


Io spero di sì, che lo vogliano, perché la posta è alta: con la nostra identità, è in gioco il nostro futuro.


Convegno "L'Europa: radici e confini"


Università Europea di Roma, 7 giugno 2005


Fonte: http://www.senato.it/presidente/21572/21575/47912/composizioneattopresidente.htm





Il discorso è molto lungo e le estrapolazioni vanno sempre prese con le molle. Per questo consiglio di leggere tutto il documento. Dopo aver letto e copiato l'articolo "Westfalia addio" (post precedente), ho dovuto cercare il discorso di Pera. Ora, a maggior ragione, mi domando se questo è un Presidente del Senato della Repubblica Italiana ...


22 commenti:

  1. cara harmo, ho appena votato anch'io.E' con tristezza che ho visto l'assenza delle persone anziane, trattenute a casa dai parroci al grido"difendiamo la vita".Mi consola pensare invece a quelle persone credenti che sono riuscite a distinguere lo stato dalle convinzioni religiose.Ti abbraccio-alp

    RispondiElimina
  2. cara harmo, sappi che hai votato anche per chi non puo' perchè è malato, per chi è all'estero, per chi non è riuscito a capire cosa si votava: siamo in compagnia di un gruppo di persone che hanno difeso la forza della ragione e le ragioni del cuore, e le credenze di fede o etiche le mantengono anche quando i Teologi dell'Inquisizione si comportano come i piu scaltri democristiani, al suono delle campane.
    Mi conforta non essermi diviso dagli amici.

    RispondiElimina
  3. Mia cara i tuoi post sono sempre pieni di umanita' ....un abbraccio ed un grazie.

    RispondiElimina
  4. Speriamo che questa volta l'oscurantismo clericale non riesca a bloccare il progresso culturale, civile e scientifico in Italia, perché è questo che c'è in ballo coi referendum di oggi. Ciao:-)

    RispondiElimina
  5. Questo Papa è purtroppo un pessimisma spaventato, che crede di difendere la verità della Chiesa permettendo che si alzino barriere e impegnando battaglie di retroguardia. Purtroppo viene utilizzato dai politicanti nostrani- atei clericali alla Pera o alla Ferrara- a cui non pare vero di poter adoperare le fanterie parrocchiali per battaglie niente affatto ideali ma tutte molto terrene e caserecce. Comunque vada il referendum si apre una dura stagione di confronto politico,in Italia . Il danno per la Chiesa universale, cattolica, sarà enorme, e questo mi dispiace perchè aggiungerà sofferenze invece di lenirle.

    RispondiElimina
  6. Una buona notizia
    tra le deprimenti prime proiezioni dell'affluenza alle urne.

    Bah!

    RispondiElimina
  7. Il discorso del Pera-me lo sono letto tutto-è complesso. Che lo reciti la seconda carica dello Stato-Repubblica Italiana fondata sulla Costituzione -dimostra che il Pera non ha nessun senso dello Stato e nessun rispetto della Costituzione a cui ha giurato fedeltà.. Ma questo si sapeva. Nel merito si tratta di una straordinaria affermazione di relativismo, nel momento in cui afferma la mobilità del limite tra affermazioni di valori o disvalori da condividere. Pera è un ateo clericale che scopre ora la religione per bassi interessi di bottega politica, ma lo fa appunto da non credente, ritenendo mobili confini che per un credente vero sono sacri e inamovibili. Una analisi più accurata presuppone un post.

    RispondiElimina
  8. Harmonia, tristissimo per l'andamento dell'affluenza, felicissimo per la liberazione degli ostaggi (Baldoni e gli altri sempre nel mio cuore). Su Pera stenderei un velo pietoso. Bacio. Alain

    RispondiElimina
  9. un bellissimo pensiero per Enzo e per Nicola Calipari, ti abbraccio con affetto

    RispondiElimina
  10. sui referendum:per ora non mi proferisco
    sui enzo baldoni: confido in chi , come noi, ha curiosità nello scoprire cosa sia realmente successo ed ha i mezzi per indagare e in un futuro, speriamo, rivelare quando scoperto... Enzo, oramai un segno nella storia... secondo me.

    RispondiElimina
  11. In fondo, se questo era un paese più laico quand'era governato da Fanfani, oggi che se l'è messo in tasca Crapuloni e la sua gang è anche giusto che si sia tutti più chierichetti.
    E' lo spirito del Bastian contrario.

    Poi sai che ridere se alle elezioni del 2006 a votare non ci va più nessuno?
    Ah ah: tuuuttiii al mare!

    RispondiElimina
  12. Un paese che regredisce...in ogni settore....è sconfortante. Un abbraccio. Alain

    RispondiElimina
  13. Chiedo venia per le dimensioni...:-(

    RispondiElimina
  14. Ciao Harmonia, scusa se vado in ot: posso lasciarti solo un omaggio.E il mio abbraccio. Torno domani.

    RispondiElimina
  15. A questo paese ormai "piace" regredire.
    E sui motivi vi lascio sbizzarrire.

    RispondiElimina
  16. RIEN DA DIRE...
    solo che sono orgogliosa di essere stata una di quel 25% di persone che hanno avuto senso civico e autonomia mentale per andare a votare...
    Beh... signori... ci siamo contati!!!
    e, se non altro, sappiamo di essere abbastanza RARI... ahahahahah...
    Pardon... ma ci voglio ridere su...

    RispondiElimina
  17. ciau harmo..è importante che 10 milioni di italiani abbiano tenuto aperto uno spazio di libertà e democrazia contro l'oscurantismo nascente..buona giornata(alp)

    RispondiElimina
  18. "Quello che facciamo
    è soltanto una goccia nell'oceano.
    ma se non ci fosse quella goccia
    all'oceano mancherebbe."

    Madre teresa di calcutta

    RispondiElimina
  19. harmonia, per me pera è come pensatore e politico completamente screditato, sarà anche bravo a inanellare parole e concetti altisonanti ma sono fondate essenzialmente su un ipocrita opportunismo che non ha nemmeno il pregio dell'immediata comprensibilità che hanno le manovre di mastella.

    RispondiElimina