mercoledì 30 ottobre 2013

Cause ostative

 
Cause ostative o requisiti
 
 
   Seguaci e sostenitori del buon diritto del senatore Berlusconi Silvio insistono nel considerare "sanzioni" o "pene" quelle che nel Decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235, detto "legge Severino", sono definite CAUSE OSTATIVE:
Capo I - Cause ostative all'assunzione e allo svolgimento delle cariche di deputato, senatore e di membro del Parlamento europeo spettante all'Italia.

    OSTATIVO vuol dire "Che è d'impedimento: cause ostative alla concessione d'un beneficio (Hoepli)", quindi nel nostro caso le condanne ecc. ecc. sono un IMPEDIMENTO a ... v. sopra. Come, per esempio, la fedina penale più o meno pulita per i cittadini/e "comuni".

    I suddetti seguaci e sostenitori, inoltre, si appellano alle seguenti guarentigie costituzionali italiane ed europee, in cui si parla esclusivamente di punizioni e/o condanne:

Costituzione Italiana - Art. 25, comma 2
Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.
.........
Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - Articolo 7, comma 1
1. Nessuno può essere condannato per una azione o una omissione che, al momento in cui è stata commessa, non costituiva reato secondo il diritto interno o internazionale. Parimenti, non può essere inflitta una pena più grave di quella applicabile al momento in cui il reato è stato commesso
.
 
La comprensione del testo mi porta a ritenere che i giuristi detti sopra si sbaglino nettamente.

domenica 27 ottobre 2013

Diritti degli animali

Appello degli intellettuali francesi:
 gli animali sono esseri sensibili, non cose
 
 
 

I diritti degli animali

La Lav e alcuni parlamentari:
i diritti degli animali entrino nella Costituzione
 
 
 
 
Un principio da sancire, a cominciare dalle norme-base che regolano la vita del nostro Paese, includendo la naturale tutela del paesaggio, dell’ambiente e gli ecosistemi. La proposta di legge costituzionale prevede anche, all’articolo 117 secondo comma lettera s) di includere gli animali tra le materie su cui lo Stato ha legislazione esclusiva. «Il riconoscimento degli animali nella Costituzione è un passo importante che prenderebbe atto della mutata sensibilità dell’opinione pubblica, di quanto già esprime il Trattato Europeo che li definisce esseri senzienti, di analoghi riferimenti presenti nelle Costituzioni di Germania, Austria, Svizzera e India -sostiene Gianluca Felicetti, presidente della Lav- il nuovo corso del rapporto con gli altri animali deve essere fondato sull’assegnazione di diritti basilari, già iniziata con la riforma del Codice penale nove anni fa. Speriamo che il Parlamento voglia sciogliere questo nodo morale».  
 
La proposta viene presentata in occasione del convegno «La questione animale» nella nostra esperienza legislativa e giudiziaria, che si svolge oggi presso la biblioteca del Senato Giovanni Spadolini a Roma. Nel corso dei lavori, il giurista Stefano Rodotà e Luigi Lombardi Vallauri (ordinario di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Firenze) presentano il quinto Tomo del «Trattato di Biodiritto», collana di studi di bioetica che, per la prima volta, affronta questa tematica.  
 
Il volume, edito dalla Giuffré, analizza la «questione animale» sotto molteplici aspetti: dalla necessità dell’alimentazione senza prodotti di origine animale per motivi di carattere etico, ambientale e sanitario, alla tutela degli animali d’affezione, della fauna selvatica e di quelli esotici, analizzando l’inopportunità di tante pratiche con uso di esseri viventi, come feste popolari, sagre, palii e circhi che continuano di fatto a riconoscere l’animale quale «oggetto» e non «soggetto» di diritto. Nel corso del convegno, due costituzionalisti affrontano «la questione animale»: Stefano Grassi (dell’Università di Firenze) e la Francesca Rescigno (dell’Università di Bologna) analizzano l’opportunità di riconoscere gli animali come soggetti di diritti e tutela a partire dalla Carta. 

giovedì 17 ottobre 2013

Intorno alla direttiva europea 63/2010
sulla sperimentazione animale
 
@ la senatrice Paola Taverna M5S
 
 
@ Senatrice Paola Taverna M5S

Ho appena ascoltato il suo intervento in Senato sulla direttiva europea relativa alla sperimentazione sugli animali. La condivido completamente, benché in poco tempo non era possibile spiegare tutto e, soprattutto, i particolari nelle cui pieghe si nasconde il peggio del peggio.

I rappresentanti del popolo sovrano, però, dovranno preoccuparsi degli ANIMALI CHE VOTANO: i...o mi considero un ANIMALE UMANO e voto e difendo i diritti degli ANIMALI NON UMANI, miei, nostri compagni di viaggio sul pianeta blu chiamato Terra. C'è tuttavia il problema della legge elettorale e della vaghezza delle informazioni su chi si candida a rappresentarci. Come faccio a sapere se sto votando per un aguzzino/a?

Un saluto. Dora Meo

domenica 13 ottobre 2013

"Non c'è libertà senza Legalità"

Piero Calamandrei ...
 
on. Piero Calamandrei
Piero Calamandrei 2.JPG

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato8 maggio 1948 –
24 giugno 1953
PresidenteAlcide De Gasperi
[da Wikipedia]


 
riferendosi al regime fascista, qualifica il regime fascista come "il regime dell' illegalismo" prendendo in considerazione sia  i metodi della formazione delle leggi che i contenuti delle leggi stesse e una sorta di "legiferazione a vuoto" che fiaccava "il senso della legalità, dell'autorità della legge".
 
Calamandrei esamina quelle che lui chiama "leggi ad hominem" e che noi chiamiamo "leggi ad  personam" chiarendo in un breve paragrafo (18) che "nella generale malattia delle leggi che è stato il periodo fascista, questo è stato uno dei morbi più tipici...". 
 
19. "Ma vi è anche qualcosa di più grave: la frode alla legge predisposta dallo stesso legislatore: la legge fatta per frodare la legge. L'autorità che dà provvedimenti per frodare la legge."
 
Per puro caso mi è capitato il libro di Calamandrei tra le mani e per puro caso si è aperto al capitolo dedicato al "Regime dell'illegalità". Per puro caso dopo un monito del da-non-nominare e la nobile manifestazione in difesa della Costituzione della Repubblica Italiana tenutasi ieri, sabato 12 ottobre 2013, a Roma. Voglio ricordare.
 
Piero Calamandrei, Non c'è libertà senza legalità, Laterza 2013, pagg. 46,54/55

domenica 6 ottobre 2013





By GREGORY BERNS
The New York Times - October 5, 2013

 
FOR the past two years, my colleagues and I have been training dogs to go in an M.R.I. scanner — completely awake and unrestrained. Our goal has been to determine how dogs’ brains work and, even more important, what they think of us humans.

Now, after training and scanning a dozen dogs, my one inescapable conclusion is this: dogs are people, too.

Because dogs can’t speak, scientists have relied on behavioral observations to infer what dogs are thinking. It is a tricky business. You can’t ask a dog why he does something. And you certainly can’t ask him how he feels. The prospect of ferreting out animal emotions scares many scientists. After all, animal research is big business. It has been easy to sidestep the difficult questions about animal sentience and emotions because they have been unanswerable.

Until now.

By looking directly at their brains and bypassing the constraints of behaviorism, M.R.I.’s can tell us about dogs’ internal states. M.R.I.’s are conducted in loud, confined spaces. People don’t like them, and you have to hold absolutely still during the procedure. Conventional veterinary practice says you have to anesthetize animals so they don’t move during a scan. But you can’t study brain function in an anesthetized animal. At least not anything interesting like perception or emotion.

From the beginning, we treated the dogs as persons. We had a consent form, which was modeled after a child’s consent form but signed by the dog’s owner. We emphasized that participation was voluntary, and that the dog had the right to quit the study. We used only positive training methods. No sedation. No restraints. If the dogs didn’t want to be in the M.R.I. scanner, they could leave. Same as any human volunteer.

My dog Callie was the first. Rescued from a shelter, Callie was a skinny black terrier mix, what is called a feist in the southern Appalachians, from where she came. True to her roots, she preferred hunting squirrels and rabbits in the backyard to curling up in my lap. She had a natural inquisitiveness, which probably landed her in the shelter in the first place, but also made training a breeze.

With the help of my friend Mark Spivak, a dog trainer, we started teaching Callie to go into an M.R.I. simulator that I built in my living room. She learned to walk up steps into a tube, place her head in a custom-fitted chin rest, and hold rock-still for periods of up to 30 seconds. Oh, and she had to learn to wear earmuffs to protect her sensitive hearing from the 95 decibels of noise the scanner makes.

After months of training and some trial-and-error at the real M.R.I. scanner, we were rewarded with the first maps of brain activity. For our first tests, we measured Callie’s brain response to two hand signals in the scanner. In later experiments, not yet published, we determined which parts of her brain distinguished the scents of familiar and unfamiliar dogs and humans.

 

Soon, the local dog community learned of our quest to determine what dogs are thinking. Within a year, we had assembled a team of a dozen dogs who were all “M.R.I.-certified.”

Although we are just beginning to answer basic questions about the canine brain, we cannot ignore the striking similarity between dogs and humans in both the structure and function of a key brain region: the caudate nucleus.

Rich in dopamine receptors, the caudate sits between the brainstem and the cortex. In humans, the caudate plays a key role in the anticipation of things we enjoy, like food, love and money. But can we flip this association around and infer what a person is thinking just by measuring caudate activity? Because of the overwhelming complexity of how different parts of the brain are connected to one another, it is not usually possible to pin a single cognitive function or emotion to a single brain region.

But the caudate may be an exception. Specific parts of the caudate stand out for their consistent activation to many things that humans enjoy. Caudate activation is so consistent that under the right circumstances, it can predict our preferences for food, music and even beauty.

In dogs, we found that activity in the caudate increased in response to hand signals indicating food. The caudate also activated to the smells of familiar humans. And in preliminary tests, it activated to the return of an owner who had momentarily stepped out of view. Do these findings prove that dogs love us? Not quite. But many of the same things that activate the human caudate, which are associated with positive emotions, also activate the dog caudate. Neuroscientists call this a functional homology, and it may be an indication of canine emotions.

The ability to experience positive emotions, like love and attachment, would mean that dogs have a level of sentience comparable to that of a human child. And this ability suggests a rethinking of how we treat dogs.

DOGS have long been considered property. Though the Animal Welfare Act of 1966 and state laws raised the bar for the treatment of animals, they solidified the view that animals are things — objects that can be disposed of as long as reasonable care is taken to minimize their suffering.

But now, by using the M.R.I. to push away the limitations of behaviorism, we can no longer hide from the evidence. Dogs, and probably many other animals (especially our closest primate relatives), seem to have emotions just like us. And this means we must reconsider their treatment as property.

One alternative is a sort of limited personhood for animals that show neurobiological evidence of positive emotions. Many rescue groups already use the label of “guardian” to describe human caregivers, binding the human to his ward with an implicit responsibility to care for her. Failure to act as a good guardian runs the risk of having the dog placed elsewhere. But there are no laws that cover animals as wards, so the patchwork of rescue groups that operate under a guardianship model have little legal foundation to protect the animals’ interest.

If we went a step further and granted dogs rights of personhood, they would be afforded additional protection against exploitation. Puppy mills, laboratory dogs and dog racing would be banned for violating the basic right of self-determination of a person.

I suspect that society is many years away from considering dogs as persons. However, recent rulings by the Supreme Court have included neuroscientific findings that open the door to such a possibility. In two cases, the court ruled that juvenile offenders could not be sentenced to life imprisonment without the possibility of parole. As part of the rulings, the court cited brain-imaging evidence that the human brain was not mature in adolescence. Although this case has nothing to do with dog sentience, the justices opened the door for neuroscience in the courtroom.

Perhaps someday we may see a case arguing for a dog’s rights based on brain-imaging findings.

 

Gregory Berns is a professor of neuroeconomics at Emory University and the author of “How Dogs Love Us: A Neuroscientist and His Adopted Dog Decode the Canine Brain.”

venerdì 4 ottobre 2013

Francesco d'Assisi

 
"Tutte infine le creature chiamava col nome di fratello o sorella"
 
 
 
 


  "E il piacere che gli procurava l'eleganza dei fiori, quando ne ammirava la graziosa forma o ne aspirava il soave profumo? ... E quando trovava fiori in gran copia, in tal modo predicava loro e li invitava a lodare il Signore, come fossero dotati di ragione. E così le messi e le vigne, le pietre e le selve, le belle campagne, le ...acque correnti, i giardini verdeggianti, la terra e il fuoco, l'aere ed il vento, con semplicità e purità di cuore invitava ad amare Dio e a rendergli spontaneo ossequio. Tutte infine le creature chiamava col nome di fratello o sorella, e in maniera straordinaria e inusata sapeva con l'intuizione penetrante del suo cuore comprendere i segreti delle creature, poiché egli aveva conquistato la libertà dei figli di Dio."


Fra Tommaso da Celano, Vita di San Francesco (prima e seconda) e Trattato dei Miracoli, Edizioni Porziuncola S. Maria degli Angeli - Assisi, 1982, pagg. 86 - 87
 
Giotto - Predica agli uccelli (Legenda maior, XII,3) - Assisi
da Wikipedia