martedì 15 agosto 2006







.

Sicurezza e fondamentalisti della legalità



.

Il compromesso necessario



.

di Angelo Panebianco

.












Facciamo un'ipotesi, di fantasia ma non proprio del tutto implausibile. Immaginiamo che tra qualche mese venga fuori che l'Apocalisse dei cieli, il grande attentato destinato a oscurare persino gli attacchi dell'undici settembre, con migliaia e migliaia di vittime innocenti, sia stato sventato solo grazie alla confessione, estorta dai servizi segreti anglo-americani tramite tortura, di un jahadista coinvolto nel complotto, magari anche arrestato (sequestrato) illegalmente. Chi se la sentirebbe in Occidente di condannare quei torturatori? La risposta è: un gran numero di persone. In Italia più che altrove.

La cosa interessante è che a emettere sentenze di condanna senza nemmeno riconoscere l'esistenza di un «dilemma etico» nella vicenda in questione non ci sarebbero solo quelli che Giuliano Ferrara sul Foglio ha definito gli appartenenti al «nemico interno» (il quale esiste, eccome), alleato di fatto del terrorismo jahadista. No, fra coloro che condannerebbero i torturatori senza dubbi né tentennamenti ci sarebbero anche tante brave persone in buona fede che hanno orrore del terrorismo ma che credono che cose come la legalità, i diritti umani e quello che chiamano (in genere, senza sapere bene cosa sia) lo «stato di diritto» debbano sempre avere la precedenza su tutto: anche sulla salvezza di migliaia di vite umane.

Come si spiega che in Italia più che altrove sia venuta totalmente meno l'idea (che però resiste in altri Paesi occidentali, dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, alla Francia) che la convivenza democratica possa poggiare solo su un compromesso, precario quanto si vuole, ma pur sempre un compromesso, fra stato di diritto e sicurezza nazionale? La spiegazione deve mettere in gioco vari elementi.

- C'è in primo luogo il lunghissimo periodo di pace che abbiamo alle spalle. Quella fortunata età dell'oro che è stata la lunga pace post '45 ha reso un gran numero di persone, soprattutto quelle nate dopo la Seconda guerra mondiale, incapace persino di mettere a fuoco l'idea di «nemico», il nemico vero, assoluto, quello che ti ucciderà se non riuscirai a neutralizzarlo. Per queste persone, la guerra è un fenomeno letteralmente incomprensibile. Ciò le rende disponibili a credere che la guerra dichiarata all'Occidente dal terrorismo jahadista possa essere affrontata con gli stessi strumenti con cui ci si difende dai ladri di polli o dai rapinatori di banche.

- La seconda ragione ha a che fare con la vicenda italiana recente. La caduta dell'Urss e la successiva vicenda di Mani pulite determinarono in molte persone, all'inizio degli anni 90, una singolare metamorfosi: esse passarono, senza soluzione di continuità, dagli ammiccamenti per la Rivoluzione (fra tutti gli eventi, il più «illegale» che si possa immaginare) alla apologia della «legalità». Da bravi neofiti costoro hanno trasformato lo «stato di diritto» in una specie di feticcio davanti a cui ci si dovrebbe solo inchinare acriticamente.

Nessuno ha spiegato loro che lo stato di diritto è solo uno strumento, altamente imperfetto, che serve a regolare i rapporti entro la comunità democratica in condizioni di normalità. Uno strumento che fallisce quando scatta l'emergenza, quando qualcuno ti dichiara guerra. Sono questi neofiti che, se uno osa dire che dalla guerra, anche quella asimmetrica, non ci si può difendere con mezzi legali ordinari, gli spiegano subito con sussiego che se la democrazia non rispetta rigorosamente la «legalità» diventa come i terroristi la vogliono. Dimenticando che i principi vanno sempre adattati alle situazioni e che servono solo se si resta vivi.

A differenza dei neofiti della legalità, i liberali di antica data hanno sempre saputo che lo stato di diritto deve convivere, se si vuole sopravvivere, con le esigenze della sicurezza nazionale. Il che significa che si deve accettare per forza un compromesso, riconoscere che, quando è in gioco la sopravvivenza della comunità (a cominciare dalla vita dei suoi membri), deve essere ammessa l'esistenza di una «zona grigia», a cavallo tra legalità e illegalità, dove gli operatori della sicurezza possano agire per sventare le minacce più gravi.

I neofiti della legalità non lo capiranno mai ma questo compromesso è anche l'unica cosa che, in condizioni di emergenza, possa salvare lo stato di diritto e la stessa democrazia. Perché quando arrivano le bombe, quando le strade si tingono di sangue, o ci affida a quel tacito compromesso oppure si deve scontare l'inevitabile reazione che porterà, prima o poi, dritto filato verso soluzioni autoritarie.

Le democrazie più salde e consolidate ne sono consapevoli e per questo difendono quel compromesso. Il rischio è che una malintesa, fondamentalista, visione della legalità ci porti ad abbassare drammaticamente le difese, per esempio a isolare i nostri addetti alla sicurezza dal resto dei servizi segreti occidentali, perdendo così l'input più prezioso nella guerra simmetrica contro il terrorismo: le informazioni.
Una classe dirigente degna di questo nome non può fare finta di nulla.

È assolutamente necessario, come dimostrano anche i contraccolpi dell'inchiesta giudiziaria sul sequestro di Abu Omar, che un confronto tra politica, operatori del diritto (magistrati, avvocati) e operatori della sicurezza abbia luogo. Per ricostituire quel compromesso tra stato di diritto e sicurezza nazionale che in Italia, proprio in uno dei momenti più cupi e pericolosi della storia recente dell'Occidente, è venuto meno. È un'esigenza vitale. Letteralmente.








.

Caro diario, ho aspettato un paio di giorni prima di copiare e incollare qui l'articolo di Panebianco in favore dell'uso della tortura, ovviamente in casi eccezionali, la cui eccezionalità sarà decisa dallo stesso egregio giornalista e da altre menti illuminate come la sua, dopo la consultazione di maghi e quant'altro, suppongo. Ho esitato per una questione di incredula ripulsa. Ma oggi, eccelso giorno di festa, voglio dedicare un'attenzione particolare a chi viene sventuratamente a trovarsi in quella "zona grigia" di cui parla il Panebianco senza alcuna preoccupazione non solo riguardo alla recentissima nozione di "diritti umani", ma anche e soprattutto al dubbio di mettersi a torturare una persona innocente o anche soltanto non in possesso delle informazioni che si vogliono estorcere.


Abbiamo impiegato millenni per arrivare all'  Articolo 5 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ( 10 dicembre 1948 ) che recita:



"Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizioni crudeli, inumane o degradanti."




.

Forse per questo il Panebianco ci chiama "neofiti della legalità" e "fondamentalisti della legalità? Risponderò al professore, affidandomi non alla sola emotività ma alla storia e alla filosofia del diritto, discipline che con tutta evidenza  l'illustre non mastica bene.





9 commenti:

  1. attendo di leggere la risposta.

    ciao

    buon ferragosto

    RispondiElimina
  2. attendo di leggere la risposta.

    ciao

    buon ferragosto

    RispondiElimina
  3. c'è un punto, nella verità delle cose, più profondo degl ialtri e che non ha risposta.

    gugl

    RispondiElimina
  4. c'è un punto, nella verità delle cose, più profondo degl ialtri e che non ha risposta.

    gugl

    RispondiElimina
  5. Le mastica, le mastica: ha guardato tutte le trasmissioni su Rete4 relative all'argomento......

    RispondiElimina
  6. mi spiace ma questa volta il professore ha ragione, propongo di torchiare, prima che trapassino, cossiga ed andreotti - per iniziare - per sapere com'è andata nel cielo di ustica e con le bombe sui treni e nella stazione di bologna

    RispondiElimina
  7. il "solone" sbaglia...io vi avrei definiti "neofiti della legalità a giorni alterni".

    RispondiElimina
  8. il "solone" sbaglia...io vi avrei definiti "neofiti della legalità a giorni alterni".

    RispondiElimina
  9. hanno torturato e ucciso nella guerra d'Algeria,hanno torturato e ucciso in Argentina 30.000 persone. Da sempre, si comincia con la necessità di sicurezza e le leggi speciali: risultato la democrazia viene sostituita dalle dittature.E poi Panebianco sono anni che prepara piatti avvelenati

    RispondiElimina